Abbiamo avuto al fortuna di conoscere moltissime persone nel corso di questi anni di lavoro, con alcuni di questi sono nate interessanti collaborazioni e, in molti casi, grandi amicizie.
Emiliano Schiavini: responsabile ricerca centro Power Club, collaboratore personale prof. Carmelo BOSCO
Riccardo Schiavini: direttore centro Power Club, esperto nella applicazione di allenamento vibratorio
Elena Carmine: terapista della riabilitazione, consulenze riabilitative
Claudio Braghiroli: il mammasantissima del ferro
Alfio Caronti: chiropratico comasco, Laureato al Palmer College Of Chiropractic negli Stati Uniti nel 1984, diplomato Isef e in seguito Laureato in scienze motorie, Membro della Commissione ricerca e sperimentazione della FISI dal tempo di Tomba e Compagnoni. Ha fatto valutazioni posturali per gli atleti della pallavolo di Velasco, del canottaggio del Dr. La Mura, della FISI, della federazione sci nautico della quale è stato anche atleta nazionale, degli atleti della Canoa con Antonio Rossi, e della Federazione tennis. Chiropratico dell’Inter nel 2000.
Andrea Pelosi: laureato nel 1987 in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università di Parma, è libero professionista in Parma e Sarzana (SP).
Michele Sonzogni: fisioterapista, terapia manuale e tutto quanto.
Paolo Buselli: Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano, nel 1982. Specializzazione in Medicina dello Sport presso l’Università degli Studi di Milano, nel 1985 Specializzazione in Terapia fisica e Riabilitazione presso l’Università degli Studi di Milano, nel 1990. Ha svolto attività di formazione in ambito riabilitativo presso il Centro di Traumatologia dello Sport, Clinica Universitaria – Ist.Ort.G.Pini – Milano – dal 1981 al 1988. Consulente presso il Servizio di Medicina dello Sport dell’USL C5 Valle dell’Adige – (TN), dal 1984 al 1989. Specialista ambulatoriale nella branca di Medicina dello Sport e Direttore del Servizio di Medicina dello Sport presso l’ ASL di Cernusco S.N. (MI) dal 1989 al 1997. Dirigente Medico di I° livello di Medicina dello Sport presso l’Az. Ospedaliera Osp. “E.Morelli” di Sondalo (SO) dal 1997 prima come Direttore del Servizio di Medicina dello Sport dal 1998 al 1999 e successivamente presso il reparto di Riabilitazione Ortopedica con incarico di responsabile della Struttura Semplice di “Terapia Complementare Applicata in Ortopedia” dal 1999 al 2005. Dirigente Medico presso l’Azienda Ospedaliera della Provincia di Lodi, presso il reparto di Riabilitazione Specialistica con incarico di responsabile della Struttura Semplice di “Terapia con Onde d’Urto e Medicina Non Convenzionale” dal 2005 ad oggi. Nel periodo 1983-1996 responsabile sanitario del Comitato Trentino – Alto Adige della FIDAL, del Comitato Trentino della F.I.S.I. , del Gruppo Sciatori Fiamme Gialle, della squadra GEAS Basket femminile, di Sesto San Giovanni (MI), per i campionati (serie A1 e A2). Responsabile sanitario della F.I.S.I. Direzione Agonistica Salto e Combinata Nordica. Incaricato dell’insegnamento di “Biomeccanica applicata all’apparato locomotore”, presso l’Istituto Superiore di Educazione Fisica della Lombardia (I.S.E.F.) dal 1986 al 1989. Membro Comitato Etico dell’Azienda Ospedaliera –Ospedale “E. Morelli” dal 2001 al 2005. Membro della ISMST dal 2000 e del Consiglio Direttivo della SITOD dal 2002 al 2006.
MVM Italia: Donato Grieco, Dario Morelli, Stefano Morelli, Marco Torelli
Franco Pisino: cintura nera 4° dan, selezionatore della nazionale di kumitè svizzera.