GABRIELE BOLDINI, Trainer
Gabriele Boldini è nato nel 1984, pratica diverse discipline sportive, dopo la maturità scientifica in ambito biologico si iscrive alla facoltà di scienze motorie preso l’università di Pavia, laureandosi nel 2007 in “Educazione Motoria Preventiva e Adattata”; due anni dopo consegue la specializzazione in “Scienze e Tecniche dello Sport e Gestione delle Attività Motorie e Sportive”. Per le due lauree vengono redatti due studi di tesi, uno sugli effetti immediati dell’allenamento vibratorio sulla stifness muscolare (triennale) e uno sul ausilio della stimolazione vibratoria durante allenamento isotonico.
Contemporaneamente ha approfondito alcune tematiche con corsi specifici, ecco le principali tappe:
-2004, Milano, Scuola Professione Fitness
DIPLOMA di ISTRUTTORE DI FITNESS E BODY BUILDING
-2006, Roma CONI, Scuola dello Sport, Corso di specializzazione
PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLA RICERCA APPLICATA ALLO SPORT
-2006, Roma CONI,Scuola dello Sport, Seminari di Formazione Continua per Tecnici di Alto Livello
LE PROBLEMATICHE DELL’ALLENAMENTO DELLA FORZA
-2006, Roma CONI, Scuola dello Sport, Seminari di Formazione Continua per Tecnici di Alto Livello
RECUPERO E RIGENERAZIONE NELLE ATTIVITA’ AGONISTICHE INTENSE
-2007, Milano Simposio satellite del XVI Congresso Internazionale di Riabilitazione Sportiva e Traumatologia
LA PREPARAZIONE ATLETICA E LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI DALL’ETA’ EVOLUTIVA AL CALCIATORE MATURO
-2008, Roma CONI, Scuola dello Sport, Corso di specializzazione
7° CORSO NAZIONALE CONI DI FORMAZIONE PER ESPERTI DI PREPARAZIONE FISICA
-2010, Pavia
KINESIO TAPING FOUNDAMENTALS AND ADVANCED LEVEL (KT1 & KT2)
Attualmente si occupa di ricerca scientifica, valutazione funzionale e preparazione fisica.
Sfruttando il sistema MUSCLE LAB™ monitora il lavoro fisico svolto dagli atleti applicando sedute di valutazione funzionale e/o controllo; in questo caso, durante il training e in tempo reale, ogni singola ripetizione viene esaminata nei fondamentali parametri di potenza, forza, velocità ecc.
Tale sistema di controllo è anchesì sfruttato per verificare la corretta funzionalità di tutta l’attrezzatura per la muscolazione del centro motorio; recentemente è stato anche impiegato per la progettazione, modifica e realizzazione di nuovi strumenti di allenamento.
Tra chi è stato seguito:
Blardone Massimiliano (aiuto preparatore)
Terragni Cristiano
Cotone Luca
Ganna Filippo
Mollica Fabiana
SkiPoool VCO
Mafrica Davide
e altri ancora…